Abstract: Gli orologi sono diventati la condanna dell'uomo occidentale, perché segnano non il trascorrere del tempo, ma il denaro che guadagniamo o perdiamo. La monetizzazione del tempo lo ha reso una mercé, condannando le nostre esistenze a una velocità sempre maggiore. Marco Aime Da due secoli abbiamo sviluppato una civiltà materiale e una potenza produttiva mai prima conosciute. Questa civiltà si scontra oggi con i limiti al suo sviluppo: sono i limiti del pianeta stesso. Il pianeta è in pericolo e gli scenari più pessimistici sembrano superati da processi irreversibili di distruzione dell'ambiente. L'emergenza ecologica esige trasformazioni radicali dei nostri modi di vita, ma questi mutamenti non possono concepirsi che in un nuovo rapporto con il tempo. Reintrodurre la vicinanza e la lentezza nei processi di produzione e di consumo, ridurre i tempi di lavoro, disalienarci dalla nostra condizione di lavoratori e consumatori forsennati... queste sono le poste in gioco essenziali. Bisogna trasformare i nostri ritmi sociali per ritrovare il tempo di vivere.
Titolo e contributi: Il tempo della decrescita : introduzione alla frugalità felice / Serge Latouche, Didier Harpagès ; prefazione di Marco Aime
Pubblicazione: Milano : Elèuthera, 2011
Descrizione fisica: 109 p. ; 18 cm
Serie: Caienna
ISBN: 9788896904015
Data:2011
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Italiano (lingua dell'opera originale)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca civica Antonio Tiraboschi | TIR. 338.9.LAT 1 V | 0-509172 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag