Un mutamento reversibile. La crisi climatica attraverso le Conferenze delle Parti delle Nazioni Unite
0 0
Risorsa locale

Venafro, Roberto

Un mutamento reversibile. La crisi climatica attraverso le Conferenze delle Parti delle Nazioni Unite

Abstract: Il sistema climatico e la sua variabilità hanno catturato l'attenzione di molti scienziati fin dalla prima metà del XIX secolo. Le osservazioni effettuate sulle componenti chimico-fisiche del clima portarono alla conclusione che alcuni gas presenti in atmosfera avevano la capacità di intrappolare il calore radiante riflesso dalla Terra, dando luogo all'effetto serra. Un fenomeno, questo, positivo per la vita stessa dell'ecosistema terrestre, ma che è diventato un problema a causa del progressivo aumento della concentrazione di tali gas in atmosfera, a partire dalla prima rivoluzione industriale: aumento che ha provocato un riscaldamento anomalo del Pianeta, generando una crisi senza precedenti. I cambiamenti climatici rappresentano la conseguenza più eclatante dell'incremento della temperatura della Terra"Il libro di Roberto Venafro non è prezioso solo per quanti vogliono approfondire le pagine più importanti che hanno segnato l'evoluzione della diplomazia del clima. Lo anima una profonda passione civile che mai appanna il rigore del racconto e dell'analisi puntuale che hanno seguito innanzitutto la storia delle COP (Conferenza delle Parti dell'UNFCCC) susseguitesi dal 1995 ad oggi."dalla prefazione di Ermete RealacciRoberto Venafro in Edison dal 2007 è, attualmente, responsabile dell'Area Ambiente e Cambiamento Climatico. Ingegnere civile, studioso attento dei processi evolutivi dell'urbanistica contemporanea in relazione alle qualità e sostenibilità delle infrastrutture territoriali, ha scritto lungamente per la Rivista dell'AITEC. Dopo una vasta esperienza nella progettazione strutturale, ha mantenuto un lungo impegno in Enel, nell'Area Politiche Ambientali, affrontando in special modo aspetti connessi all'evoluzione dei negoziati internazionali sui cambiamenti climatici, all'applicazione, nei grandi impianti di generazione elettrica, di tecnologie innovative per la riduzione delle emissioni inquinanti, alla cattura e stoccaggio del carbonio e alla qualità dell'aria Fa parte del gruppo di lavoro "Environmental Protection" di Eurelectric ed è componente della task force "Energy Transition and Climate Change", all'interno dell'OME (Observatoire Méditerranéen de l'Energie).


Titolo e contributi: Un mutamento reversibile. La crisi climatica attraverso le Conferenze delle Parti delle Nazioni Unite

Pubblicazione: Gangemi Editore, 27/02/2023

EAN: 9788849241860

Data:27-02-2023

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe

Nomi:

Dati generali (100)
  • Tipo di data: data di dettaglio
  • Data di pubblicazione: 27-02-2023

Il sistema climatico e la sua variabilità hanno catturato l'attenzione di molti scienziati fin dalla prima metà del XIX secolo. Le osservazioni effettuate sulle componenti chimico-fisiche del clima portarono alla conclusione che alcuni gas presenti in atmosfera avevano la capacità di intrappolare il calore radiante riflesso dalla Terra, dando luogo all'effetto serra. Un fenomeno, questo, positivo per la vita stessa dell'ecosistema terrestre, ma che è diventato un problema a causa del progressivo aumento della concentrazione di tali gas in atmosfera, a partire dalla prima rivoluzione industriale: aumento che ha provocato un riscaldamento anomalo del Pianeta, generando una crisi senza precedenti. I cambiamenti climatici rappresentano la conseguenza più eclatante dell'incremento della temperatura della Terra"Il libro di Roberto Venafro non è prezioso solo per quanti vogliono approfondire le pagine più importanti che hanno segnato l'evoluzione della diplomazia del clima. Lo anima una profonda passione civile che mai appanna il rigore del racconto e dell'analisi puntuale che hanno seguito innanzitutto la storia delle COP (Conferenza delle Parti dell'UNFCCC) susseguitesi dal 1995 ad oggi."dalla prefazione di Ermete RealacciRoberto Venafro in Edison dal 2007 è, attualmente, responsabile dell'Area Ambiente e Cambiamento Climatico. Ingegnere civile, studioso attento dei processi evolutivi dell'urbanistica contemporanea in relazione alle qualità e sostenibilità delle infrastrutture territoriali, ha scritto lungamente per la Rivista dell'AITEC. Dopo una vasta esperienza nella progettazione strutturale, ha mantenuto un lungo impegno in Enel, nell'Area Politiche Ambientali, affrontando in special modo aspetti connessi all'evoluzione dei negoziati internazionali sui cambiamenti climatici, all'applicazione, nei grandi impianti di generazione elettrica, di tecnologie innovative per la riduzione delle emissioni inquinanti, alla cattura e stoccaggio del carbonio e alla qualità dell'aria Fa parte del gruppo di lavoro "Environmental Protection" di Eurelectric ed è componente della task force "Energy Transition and Climate Change", all'interno dell'OME (Observatoire Méditerranéen de l'Energie).

Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.