Italia diseguale. Poveri e ricchi nel Belpaese
0 0
Risorsa locale

Poto, Daniele

Italia diseguale. Poveri e ricchi nel Belpaese

Abstract: L'Italia è un paese povero abitato da ricchi o, viceversa, un paese ricco abitato da poveri? La domanda, volutamente provocatoria, percorre il libro di Daniele Poto. L'analisi muove dalla povertà che attanaglia l'intero pianeta ma subito si addentra, come un racconto di avventura, nei meandri delle ragioni politiche e strutturali della crisi dell'Italia: un paese di vecchi e nuovi poveri, sei milioni in totale, con il rigonfiamento di una classe media che si inabissa portando involontariamente a fondo l'economia e che lo Stato colpevolmente non sostiene. Per arrivare alla meta finale il testo affronta la povertà da molteplici punti di vista, che diventano altrettanti capitoli: la politica drogata dei derivati, l'accanimento sulle pensioni, la politica fiscale, lo "sfogo" della beneficenza, il mancato reddito di dignità o di cittadinanza, lo scenario internazionale, l'etero-direzione del Brussels Group e molto altro ancora.


Titolo e contributi: Italia diseguale. Poveri e ricchi nel Belpaese

Pubblicazione: Edizioni Gruppo Abele, 20/07/2016

EAN: 9788865791080

Data:20-07-2016

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe

Nomi:

Dati generali (100)
  • Tipo di data: data di dettaglio
  • Data di pubblicazione: 20-07-2016

L'Italia è un paese povero abitato da ricchi o, viceversa, un paese ricco abitato da poveri? La domanda, volutamente provocatoria, percorre il libro di Daniele Poto. L'analisi muove dalla povertà che attanaglia l'intero pianeta ma subito si addentra, come un racconto di avventura, nei meandri delle ragioni politiche e strutturali della crisi dell'Italia: un paese di vecchi e nuovi poveri, sei milioni in totale, con il rigonfiamento di una classe media che si inabissa portando involontariamente a fondo l'economia e che lo Stato colpevolmente non sostiene. Per arrivare alla meta finale il testo affronta la povertà da molteplici punti di vista, che diventano altrettanti capitoli: la politica drogata dei derivati, l'accanimento sulle pensioni, la politica fiscale, lo "sfogo" della beneficenza, il mancato reddito di dignità o di cittadinanza, lo scenario internazionale, l'etero-direzione del Brussels Group e molto altro ancora.

Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.