Nel 2020 il Sistema Bibliotecario Urbano ha aderito al protocollo Rete delle Reti, attraverso il quale le principali reti bibliotecarie nazionali e un sempre maggior numero di sistemi bibliotecari si propongono di realizzare un piano di cooperazione, esteso a livello nazionale, per sostenere e mettere in comune idee, processi, funzioni e strumenti in una dimensione di lavoro in grado di accogliere e invitare al confronto reciproco biblioteche e sistemi di biblioteche.
La Rete delle Reti individua una serie di valori attorno ai quali costruire un percorso cooperativo concreto, che trovi immediata traduzione in un assetto istituzionale, con il quale dotare tutti i partecipanti di modelli organizzativi e strumenti operativi, che favoriscano quei processi di integrazione, necessari per lo sviluppo del settore bibliotecario italiano.
Il protocollo si propone di realizzare un piano di cooperazione esteso a livello nazionale per supportare e mettere in comune idee, processi, funzioni e strumenti.
Una dimensione virtuale di lavoro in grado di accogliere e invitare al confronto reciproco biblioteche e reti di biblioteche nella fase cruciale di passaggio dal modello tradizionale di biblioteca pubblica a quello più funzionale di hub cooperativo.
La collaborazione istituzionale tra gli enti firmatari è finalizzata all’attuazione dei seguenti interventi: