NATI PER LA MUSICA è un programma attuato in collaborazione tra i pediatri di famiglia, i musicisti, gli educatori, i bibliotecari e si prefigge i seguenti obiettivi che sono centrati sulla relazione genitore/adulto-bambino:
Informare e sensibilizzare genitori, pediatri, operatori sanitari ed educatori sull’importanza dell’espressione sonora e della pratica musicale nella crescita della persona intesa nella sua globalità. I pediatri di famiglia hanno un contatto diretto con i bambini fin dalla nascita e quindi sono un interlocutore privilegiato per la famiglia per comunicare i benefici di alcune buone pratiche ai fini dello sviluppo del bambino e della relazione tra genitori e bambino.
•Fornire indicazioni e stimoli su come proporre esperienza sonora e musica in maniera non occasionale fin dai primi mesi di vita del bambino e nel periodo prenatale.
•Diffondere conoscenze sul rapporto tra musica e sviluppo cognitivo del bambino.
Diffondere la conoscenza di esperienze significative sviluppate nei territori con bambini nelle prime fasce d’età.

Visita il sito ufficiale

 

È stato dimostrato che leggere ad alta voce ai bambini in età prescolare ha un'influenza positiva sia dal punto di vista relazionale (è un'opportunità di relazione tra bambino e genitori) che cognitivo (migliorano la comprensione del linguaggio e la capacità di lettura). Inoltre si consolida l'abitudine a leggere anche grazie alle biblioteche, che mettono a disposizione materiali e indicazioni per coltivare il piacere della lettura.

Le biblioteche del Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo aderiscono al progetto nazionale di Nati per la Musica dal 2023.

 


Il Manifesto di Nati per la Musica. Le buone pratiche musicali aiutano i bambini a crescere.

Scopri di più

Canale youtube Nati per la musica.

Scopri di più

Gioco La mappa sonora.

Scopri di più