Nessuno poteva immaginare che le bombe arrivassero tanto vicino a noi.

L’Europa vive ormai da decenni un’epoca di assenza di conflitti armati e l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha turbato gli animi di quanti ritenevano la guerra un retaggio del passato e una strada non più percorribile per risolvere i conflitti.
Proponiamo qualche lettura che potrà servire per farsi un’idea al riguardo.

Trovati 43 documenti.

La grande carestia
0 0
Libri Moderni

Applebaum, Anne - Applebaum, Anne

La grande carestia : la guerra di Stalin all'Ucraina / Anne Applebaum

Milano : Mondadori, 2019

Le scie

Abstract: Nel 1929 la politica di collettivizzazione agricola forzata promossa da Stalin costrinse milioni di contadini russi a consegnare allo Stato bestiame, attrezzi e ogni scorta alimentare fino all'ultimo chicco di grano. È l'inizio di una catastrofica carestia, la più letale nella storia d'Europa, che causò, tra il 1931 e 1933, oltre 5 milioni di vittime, in gran parte nella Repubblica socialista sovietica di Ucraina, una delle più popolose dell'URSS. Un vero e proprio «sterminio per fame» (in ucraino, «Holodomor»), frutto della criminale operazione architettata dal governo di Mosca e attuata con particolare ferocia nel «granaio d'Europa»: la proprietà collettiva era infatti uno dei pilastri del marxismo-leninismo professato dal Partito comunista sovietico e la campagna doveva fornire ogni possibile risorsa alla crescita delle città e dell'apparato industriale e militare del Paese. Dell'erronea valutazione del limite invalicabile oltre il quale il contributo delle campagne si sarebbe capovolto in un'immane strage di vite umane, Anne Applebaum incolpa l'arbitro assoluto di ogni decisione, Stalin, sordo alle suppliche dei dirigenti comunisti ucraini e ai circostanziati rapporti della polizia segreta che lo informavano della situazione sempre più critica della popolazione. E spiega l'accanimento contro il popolo ucraino e la rancorosa rivalsa nei confronti di coloro che, durante la guerra civile degli anni 1918-1920, avevano avanzato pretese d'indipendenza proclamando l'effimera Repubblica nazionale ucraina, fautrice di una rinascita culturale e linguistica autoctona, tornata minacciosamente in auge nei primi anni Trenta in quella terra da sempre contesa. Di questa tragedia, occultata per decenni in Unione Sovietica e sepolta altrove sotto una cortina di silenzio, Anne Applebaum offre una ricostruzione vivida e impressionante, rigorosamente basata su documenti governativi desecretati e testimonianze inedite dei sopravvissuti. Una crudele verità storica in cui sono visibili sottotraccia le radici dell'odierno conflitto armato che oppone l'Ucraina, in cerca della propria identità di nazione, e la Russia; e dietro cui trapelano, nell'atteggiamento dei «nuovi zar» del Cremlino di allora e di oggi, gli inquietanti sintomi di una comune volontà genocidaria.

Atlante geopolitico dello spazio post-sovietico
0 0
Libri Moderni

Atlante geopolitico dello spazio post-sovietico : confini e conflitti / Simone Attilio Bellezza (ed.)

[Brescia] : La scuola, 2016

Saggi ; 63

Abstract: Gli snodi principali dell'evoluzione dello spazio post-sovietico negli ultimi venticinque anni, nei contributi di undici esperti: dalla politica di difesa delle minoranze russofone a quella della gestione delle risorse idriche e dei combustibili, dal significato dei conflitti locali all'importanza dell'economia sommersa e della corruzione. Ogni saggio affronta anche la questione dell'eredità storica: i secoli passati sotto il potere zarista e poi, ancor più, i settant'anni di potere sovietico non sono passati senza lasciare una profonda traccia. Anche il problema dei confini delle comunità etniche e politiche di appartenenza è oggetto di scontro e funge da giustificazione della guerra. Confini sfumati e incerti, ma rivendicati da Stati impegnati fra loro in conflitti tanto bellici quanto ideologici. Questo volume intende fornire almeno una mappa con la quale orientarsi, che è poi ciò che si richiede a qualsiasi buon atlante geopolitico.

La grande Russia portatile
0 0
Libri Moderni

Nori, Paolo - Nori, Paolo

La grande Russia portatile / Paolo Nori

Milano : Salani, [2018]

Abstract: Ho cominciato a studiare russo nell'autunno del 1998, trent'anni fa, e, anche se ero già adulto, avevo 25 anni, per me la Russia è stato il posto dove sono diventato grande. Ci sono arrivato nel 1991, quando era ancora Unione Sovietica, ero là durante la rivoluzione del 1993, con l'assalto alla casa bianca, ci ho vissuto durante il coprifuoco che ne è seguito, ho visto le code davanti alle banche determinate dalla riforma monetaria che ha obbligato tutti i russi a cambiare, in tre giorni, tutti i contanti che avevano, che da lì a tre giorni non sarebbero valsi più niente, carta straccia, ho fatto la fila per comprare il pane, ho comprato un orologio Raketa, ho vissuto a Mosca quando non si trovava la carta igienica, ho visto, nello studio del più grande pittore russo contemporaneo, un catalogo di Giorgio Morandi, ho fatto una fotografia nella giacca di Sergej Dovlatov, ho partecipato al primo festival d'arte d'avanguardia e delle performance di San Pietroburgo, ho fatto tutta, senza mai scendere, la transiberiana, da Mosca a Vladivostok, ho visto i soldi che distruggevano la rovina incantevole della piazza del Fieno di Dostoevskij, ho dormito su un banco del settore libri rari della biblioteca Pubblica di Pietroburgo, ho pianto nella sala di lettura numero 4 della biblioteca Lenin di Mosca, ho trovato per la prima volta il coraggio di regalare dei fiori a una donna e ho scoperto, in Russia, come mi piace l'Italia, il suo odore, e mi sono accorto, studiando russo, di che lingua meravigliosa è l'italiano: in questo libro ci son queste cose, e qualche altra ancora, ci sono trent'anni che hanno ribaltato il più grande paese del mondo che, miracolosamente, è rimasto il posto stupefacente che era la prima volta che si sono andato, nel 1991.

Il grande orso in guerra
0 0
Libri Moderni

McNab, Chris

Il grande orso in guerra : l'esercito russo e sovietico dal 1917 a oggi / Chris McNab ; traduzione di Gianluca Bonci

Gorizia : LEG, 2022

BAM : Biblioteca di arte militare ; 172

Abstract: Dal caos della guerra civile alle manovre politiche della Guerra Fredda, le forze armate russe hanno segnato non solo il futuro del Paese ma anche quello di numerosi Stati del mondo. Il libro esplora lo sviluppo e le lotte dell'esercito sovietico (e poi russo) dal 1917 ad oggi, attraverso i numerosi conflitti che l'hanno visto protagonista. Vengono approfondite con cura le diverse tappe dell'Armata Rossa, specialmente nel corso della Seconda guerra mondiale e della Guerra Fredda, ma trovano ampio spazio anche i momenti in seguito alla caduta del comunismo, quando la Russia si trovò a ridefinire priorità e sfere d'influenza. Il passaggio dal vetusto esercito post-sovietico all'attuale forza armata all'avanguardia è esplorato con cura, attraverso le controverse campagne in Cecenia (1999-2009), Georgia (2008) e Ucraina (dal 2014). La narrazione è poi arricchita da una panoramica esaustiva su equipaggiamento, uniformi, addestramento, condizioni di servizio e armamenti lungo l'ultimo secolo, anche attraverso dettagliate immagini a colori. (Fonte: editore)

Per l'Ucraina
0 0
Libri Moderni

Zelensky, Volodymyr

Per l'Ucraina / Volodymyr Zelensky ; traduzione di Sergio Arecco ; postfazione di Maurizio Molinari

Milano : La nave di Teseo, 2022

Le onde ; 103

Abstract: Per l'Ucraina è la raccolta dei discorsi più significativi del presidente Volodymyr Zelensky, sin da quando invitò solennemente il suo popolo all'unità di fronte all'imminente invasione russa. Dalle parole drammatiche del primo giorno di conflitto a quelle pronunciate davanti al Parlamento italiano, al Congresso americano e nelle più alte sedi europee, fino ai discorsi rivolti alla popolazione pubblicati sui social network, Zelensky è in prima linea. Difensore del suo paese e della libertà messi in pericolo dalla guerra, ci avverte: se cade l'Ucraina, cade l'Europa. Tutti i proventi della vendita di questo libro saranno devoluti al popolo ucraino.

Ucraina terra di confine
0 0
Libri Moderni

Di Pasquale, Massimiliano

Ucraina terra di confine : viaggi nell'Europa sconosciuta / Massimilano Di Pasquale

Udine : Gaspari, 2022

Sindbad

Abstract: «Massimiliano Di Pasquale fa parte da anni di quello sparuto gruppo di esperti italiani che l'Ucraina l'hanno studiata e presa sul serio, convinti che sarebbe stata un Paese cruciale per le sorti europee, e che nel laboratorio politico di Kyiv si stava elaborando quell'antidoto alle dittature postsovietiche che non a caso Vladimir Putin ha ritenuto necessario annientare prima che venisse esportato a Est. Il suo libro propone al lettore un viaggio in un Paese che era sorprendente ancora prima di sorprendere tutti. È un libro di viaggio, in una tradizione piacevolmente classica, che diventa oggi un documento prezioso per capire l'attualità. Perché Di Pasquale racconta l'Ucraina non come un luogo esotico, ma come una terra che, seppure di confine, appartiene alla nostra storia, ha condiviso con noi pezzi di passato, dai greci antichi ai genovesi». (Anna Zafesova)

Quaderni ucraini
0 0
Libri Moderni

Igort

Quaderni ucraini : le radici del conflitto : un reportage disegnato / Igort

Nuova ed., 3. ed

Bologna : Oblomov, 2022

Herriman

Abstract: «Al principio l'Ucraina era per me qualcosa di indistinto, una nuvola appartenente al firmamento sovietico. Poi ho cominciato a frequentarla e i nomi esotici che sentivo in casa sin dall'infanzia divennero paesaggi concreti. Come è stata la vita durante e dopo il comunismo da queste parti? Me lo domandavo sinceramente. Trascorsi due anni nei paesi dell'ex Unione Sovietica, fermando le persone. per strada e chiedendo a quegli sconosciuti di raccontarmi la loro storia. Mi resi conto in breve che la vita non era stata tenera, che molti di loro erano testimoni e sopravvissuti di un genocidio che ancora oggi fatica a essere ricordato.» (Igort)

La paura e la ragione
0 0
Libri Moderni

Snyder, Timothy

La paura e la ragione : il collasso della democrazia in Russia, Europa e America / Timothy Snyder ; traduzione di Andrea Zucchetti

Milano : Rizzoli, 2018

Abstract: Dopo il crollo dell'Unione Sovietica e dei regimi comunisti europei abbiamo pensato che la vittoria della democrazia fosse definitiva e che il nuovo millennio avrebbe portato con sé un futuro di pace mondiale. Non è andata così. Dalla Russia di Putin, l'autoritarismo si sta espandendo in Europa e in America e, oggi, l'Occidente assiste a un impensabile ritorno di tendenze nazionaliste e populiste la cui origine è da ricercarsi nel collasso delle istituzioni democratiche. In questo suo nuovo libro, Timothy Snyder spiega i motivi che hanno provocato il crollo della democrazia in Russia. Nell'epoca dei social network e delle fake news non è stato difficile per bot e troll pilotati da Mosca influenzare le opinioni pubbliche facendo leva sul malessere serpeggiante in una società disillusa dall'economia in crisi. Dall'invasione dell'Ucraina all'annessione della Crimea, dalla Brexit alla manipolazione delle elezioni americane ai bombardamenti in Siria, Snyder ripercorre i principali eventi che in questo decennio hanno condotto allo stallo delle democrazie, convinto che la paura di un ritorno ai genocidi di cui siamo stati testimoni nel passato possa essere sconfitta solo dalla ragione della società liberale fedele ai principi di uguaglianza e solidarietà. Perché «l'individualità, la resistenza, la collaborazione, la novità, l'onestà e la giustizia non sono semplici luoghi comuni o preferenze, bensì fatti della storia».

Il conflitto russo-ucraino
0 0
Libri Moderni

Di Rienzo, Eugenio <1952- >

Il conflitto russo-ucraino : geopolitica del nuovo (dis)ordine mondiale / Eugenio Di Rienzo

Soveria Mannelli : Rubbettino, 2015

Problemi aperti ; 198

Abstract: Il recente colpo di Stato di Kiev è stato l'ultimo atto di una strategia messa in atto per spingere l'Ucraina nella Nato e quindi per preparare il terreno alla definitiva disintegrazione della Russia come Grande Potenza. Dopo aver assistito a questo tentativo di minare le basi geostrategiche della sicurezza russa, Putin è tornato con maggior forza a promuovere un'azione in grado di ricostituire la sfera d'influenza di Mosca nelle regioni dell'ex Unione Sovietica e di dimostrare alla comunità internazionale che l'Orso russo possiede ancora artigli forti che gli consentono di tenere a bada i suoi avversari. Sfidando la Russia nel suo cortile di casa l'Occidente ha dato il via a una crisi globale destinata a minare per i prossimi anni la possibilità di costruire un pacifico ordine mondiale.

Putin e la Russia
0 0
Libri Moderni

Politkovskaja, Anna - Cunningham, Darryl

Putin e la Russia : l'ascesa di un dittatore / Darryl Cunningham

[Padova] : Becco Giallo, 2022

Abstract: Una graphic novel di taglio giornalistico che ricostruisce l’ascesa di Vladimir Putin e la compiacenza dell’Occidente e dei suoi leader nell’avallarla. Il giornalista Darryl Cunningham ricostruisce la carriera di Vladimir Putin a cominciare dai suoi primi anni di vita a San Pietroburgo, proseguendo con il suo impiego nel KGB, la sua carriera politica, gli avvelenamenti degli oppositori — Anna Politkovskaja, l’ex presidente ucraino Viktor Luschenko, Alexander Litvinenko e Sergei Skripal — e le guerre con la Cecenia, la Crimea e l’Ucraina. Cunningham ci racconta il coinvolgimento di Putin nella Brexit, così come la repressione dei diritti umani — in particolare sull’omosessualità — che ha imposto in tutta la Russia, la deferenza di Trump all’annessione della Crimea nel 2014, l’incidente aereo malese in Ucraina e il conflitto tra soldati ucraini e separatisti sostenuti dalla Russia che ha portato all’invasione dell’Ucraina.

Zelensky
0 0
Libri Moderni

Rudenko, Sergii

Zelensky : la biografia / Sergii Rudenko ; prefazione di Paolo Di Paolo ; traduzione di Lorenzo Pompeo

Roma : Nutrimenti, 2022

Igloo ; 96

Abstract: Chi è, e da dove viene, Volodymyr Zelensky, il presidente ucraino, ex attore comico, interprete di serie tv, che tutto il mondo ha imparato a conoscere dopo il tragico 24 febbraio 2022? Una biografia rigorosa, che non tace delle contraddizioni, degli errori, delle promesse non mantenute da Zelensky dopo la sua elezione nel 2019, ma che lo individua anche come l'uomo che ha saputo unire la sua nazione nella resistenza all'aggressione russa. Oggi, dietro Zelensky c'è una società ucraina unita, forte e invincibile. Nessuno in Ucraina ha mai visto una tale unità di persone come nei giorni di questa sanguinosa guerra contro la Russia. Prefazione di Paolo Di Paolo

Combatteremo fino alla fine
0 0
Libri Moderni

Zelensky, Volodymyr

Combatteremo fino alla fine / Volodymyr Zelensky ; a cura di Massimiliano Melley ; prefazione di Walter Veltroni ; con un intervento di Michael Walzer

Milano : Chiarelettere, 2022

Reverse

Abstract: Il racconto della guerra attraverso i discorsi del presidente ucraino, simbolo di un popolo che non vuole sottomettersi all'invasore. Nessuno potrà costringere noi ucraini a rinunciare alla nostra libertà, indipendenza e sovranità. (Volodymyr Zelensky, 24 febbraio 2022) Non ho bisogno di un passaggio, ma di munizioni. Il 26 febbraio, due giorni dopo l'inizio dell'invasione dell'Ucraina ordinata da Putin, il presidente Zelensky rispondeva così a Joe Biden che gli offriva un ponte aereo per fuggire. È lui il bersaglio numero uno. Le squadre agli ordini di Ramzan Kadyrov, leader della Cecenia, fedele a Putin, erano già a Kyiv giorni prima dell'attacco russo per eliminarlo. Doveva essere una guerra lampo, è diventato un conflitto drammatico che sta minacciando l'Europa e il mondo. Questo libro è il racconto della Resistenza ucraina attraverso i discorsi di Volodymyr Zelensky. Giorno dopo giorno, il presidente sfida Putin senza paura, incalza i paesi occidentali, si rivolge ai parlamenti e alle sedi istituzionali delle nazioni di tutto il mondo raccontando i crimini dell'invasore, chiede alle imprese occidentali di smettere di fare affari in Russia. Solo qualche mese prima della guerra i sondaggi davano il suo consenso in caduta libera. Oggi è il simbolo della volontà di un popolo che mai accetterebbe una resa. Più che il leader alla testa della sua gente ne è in realtà lo specchio. La posta in gioco è la democrazia. È qui che si decide chi vincerà questa guerra: libertà o tirannia?. A cura di Massimiliano Melley. Con un intervento di Michael Walzer. Prefazione di Walter Veltroni.

Ucraina
0 0
Libri Moderni

Boeckh, Katrin - Völkl, Ekkehard

Ucraina : dalla rivoluzione rossa alla rivoluzione arancione / Katrin Boeckh, Ekkehard Völkl ; postfazione di Giulia Lami

Trieste : Beit, 2009

Beit. . Storia

Abstract: Nel 1991 l'Ucraina è uscita dall'Unione Sovietica e ha dichiarato la propria indipendenza. Pur essendo un immediato vicino dell'Unione Europea, ha richiamato l'attenzione del pubblico occidentale solo dopo i moti del 2004-2005, che hanno evidenziato la sua situazione critica tra l'influenza della vicina Russia e quella dell'Unione europea e degli Stati Uniti. Un paese con una superficie doppia rispetto a quella dell'Italia, caratterizzato da una straordinaria varietà geografica e umana e da un passato recente segnato da immani tragedie (la collettivizzazione dell'agricoltura, la II Guerra mondiale e, nel 1986, l'incidente alla centrale nucleare di Cernobyl). Oggi, mentre si sviluppano i fermenti di democrazia e si avvicina la prospettiva di nuovi rapporti con l'Unione europea, in Ucraina è in corso uno straordinario esperimento geopolitico in vivo che promette non poche scoperte e sicuramente qualche sorpresa.

Ucraina
0 0
Libri Moderni

Cinnella, Ettore

Ucraina : il genocidio dimenticato 1932-1933 / Ettore Cinnella

[Pisa] : Della Porta, 2015

Sentieri ; 6

Abstract: Tra l'autunno 1932 e la primavera 1933 sei milioni di contadini nell'URSS furono condannati a morire di fame: quasi i due terzi delle vittime erano ucraini. Quella carestia di proporzioni inaudite non fu dovuta ai capricci della natura, ma venne orchestrata da Stalin per punire i ribelli delle campagne che, in tutta l'URSS, si opponevano alla collettivizzazione imposta dall'alto. In Ucraina lo sterminio dei contadini, il cosiddetto bolodomor, s'intrecciò con la persecuzione dell'intellighenzia e con la guerra al sentimento patriottico di un popolo. Sulla base della documentazione emersa dopo il crollo dell'URSS, il libro ricostruisce quei drammatici avvenimenti e spiega le motivazioni che spinsero Stalin a prendere decisioni così spietate.

La Russia di Putin
0 0
Libri Moderni

Morini, Mara

La Russia di Putin / Mara Morini

Bologna : Il mulino, 2020

Universale paperbacks Il mulino ; 776

Abstract: Come si può definire il regime politico instaurato da Vladimir Putin, «l'uomo più potente del mondo», secondo la definizione di Forbes nel 2013? Quali conseguenze sociali e politiche ha determinato la «dittatura della legge» del Presidente? E, soprattutto, quali sono le eredità politiche, culturali e istituzionali del passato che ancora plasmano la società e il mondo politico russo? Il volume offre il ritratto di un paese che è poco conosciuto nelle sue dinamiche interne, ma che è un attore primario nello scenario geopolitico contemporaneo, nella guerra al terrorismo in Cecenia, nel conflitto con l'Ucraina per l'annessione/invasione della Crimea; nella cyber war con l'America di Trump e nella costruzione delle fake news per contrastare sentimenti russofobici.

Gli uomini di Putin
0 0
Libri Moderni

Belton, Catherine - Belton, Catherine

Gli uomini di Putin : come il KGB si è ripreso la Russia e sta conquistando l'Occidente / Catherine Belton ; traduzione di Alberto Cristofori

Milano : La nave di Teseo, 2020

I fari ; 79

Abstract: L'interferenza nelle elezioni americane, il sostegno alle forze populiste in Italia e in tutta Europa, la guerra in Ucraina. Negli ultimi anni, la Russia di Vladimir Putin ha condotto una poderosa campagna per espandere la sua influenza e indebolire le istituzioni occidentali. Come è potuto accadere? E, soprattutto, chi si nasconde dietro questo piano ambizioso? Catherine Belton, giornalista investigativa già corrispondente da Mosca, racconta la storia segreta dell'ascesa al potere di Vladimir Putin e del ristretto gruppo di ex agenti del KGB che lo circonda. Studiando i meccanismi nascosti del Cremlino, la Belton ha scovato i personaggi chiave che hanno consentito a Putin di sostituire i magnati dell'era Eltsin con una nuova generazione di fedeli oligarchi, che hanno rovesciato l'economia e le leggi del loro paese e ne hanno ampliato l'influenza internazionale. Il risultato è un'inchiesta scottante la cui storia inizia durante il collasso dell'Unione Sovietica, quando una rete di agenti del KGB comincia a sottrarre miliardi di dollari dalle imprese statali per accumulare un bottino in Occidente. Putin e i suoi alleati hanno completato l'opera, confiscando aziende private, sopprimendo le voci dissidenti, sfumando i confini tra criminalità organizzata e potere politico, e avviando operazioni segrete per influenzare i governi stranieri. Da Mosca a Londra, dall'Italia all'America di Trump, l'indagine di Catherine Belton evidenzia i contatti e le pressioni, segue i fondi neri mascherati da accordi commerciali, rintraccia i beneficiari della fiducia di Putin e i suoi interlocutori, nel resoconto definitivo di come i progetti per la nuova Russia si siano estesi, con conseguenze ormai sul mondo intero.

Putin
0 0
Libri Moderni

Lilin, Nicolai - Sangiuliano, Gennaro - Short, Philip

Putin : una vita, il suo tempo / Philip Short

Venezia : Marsilio, 2022

Gli specchi - Gli specchi Marsilio ; 337

Abstract: Imprevedibile anomalia o prodotto di un sistema? Iroso despota mosso da sentimenti di rivalsa o freddo calcolatore votato alla ragion di Stato? Figlio politico del Kgb o stratega a cavallo tra due secoli? Abile manipolatore o soggetto a influenze e pressioni esterne? Sono molte e tutte controverse le questioni che Philip Short affronta in questa poderosa biografia, frutto di otto anni di ricerche. Partendo da alcune misteriose esplosioni avvenute a Mosca nel 1999, pochi mesi prima che Putin diventasse presidente, questa indagine che intreccia una corposa mole di testimonianze raccolte in tutto il mondo e una incalzante narrazione degli eventi, ci riporta ai giorni dell'infanzia di Putin nella Leningrado sovietica, agli studi alla facoltà di giurisprudenza, ai primi passi nel Kgb e all'incarico a Dresda, fino alla vera svolta politica, accanto al potente sindaco di San Pietroburgo, e poi a Mosca. Nella ricostruzione a più voci si susseguono gli incontri-scontri con figure di primo piano degli ultimi decenni - da Angela Merkel a Boris Johnson, da Donald Trump a Emmanuel Macron -, gli enigmi irrisolti sulla sorte di oppositori, alleati scomodi e nemici pericolosi, la gestione del «tandem» con Dmitrij Medvedev e dei conflitti in Cecenia, fino alle invasioni della Crimea e dell'Ucraina. Sullo sfondo, i processi economici e sociali che hanno profondamente mutato la Russia e il mondo intero, aprendo la strada a un nuovo equilibro multipolare. Senza indulgere in spiegazioni semplici, per venire a capo delle tante contraddizioni dell'«ultimo zar», l'autore rilegge gli snodi fondamentali della storia recente portando il lettore ad assumere di volta in volta il punto di vista russo e quello occidentale, e fornendo così più chiavi interpretative per capire come la personalità di Putin abbia plasmato il suo regime e quali elementi della sua gestione del potere.

Fronte Ucraina
0 0
Libri Moderni

Battistini, Francesco <1961- >

Fronte Ucraina : dentro la guerra che minaccia l'Europa / Francesco Battistini

Vicenza : Pozza, 2022

I colibrì. . Il tempo storico

Abstract: «La prima esplosione scuote il silenzio delle cinque. Un tonfo sordo, lontano. Che precede i latrati cupi delle antiaeree, fa scattare gli allarmi delle auto. L'impensabile ci butta tutti giù dai nostri sonni. Fa morire i sogni all'alba, le illusioni di ieri e soprattutto le vite». La guerra in Ucraina è la catastrofe che non ci aspettavamo. Nel cuore dell'Europa, si sta consumando un dramma dagli esiti imprevedibili che già stravolge la nostra vita quotidiana e segnerà la storia dei prossimi anni. Il ritorno d'uno scontro fra i blocchi, Est russo contro Occidente, che credevamo d'avere archiviato con la fine della Guerra fredda. Un'immensa trincea che ci riporta agli incubi dei bombardamenti indiscriminati, delle fosse comuni, delle città assediate. Mariupol come Aleppo. Kiev come Sarajevo. Ma era davvero imprevedibile, questo fronte? Come mai non ci siamo accorti, in questi anni, d'una miccia accesa che stava per far esplodere la Terza guerra mondiale? E perché abbiamo lasciato che Vladimir Putin diventasse un pericolo per tutta la comunità internazionale? Francesco Battistini, che si occupa di Ucraina dalla Rivoluzione arancione ha vissuto sul campo e giorno per giorno l'escalation di questa crisi. Ha seguito i mesi delle truppe russe che si ammassavano al confine, della paura che cresceva nel Donbass, della diplomazia inconcludente. Viaggiando in lungo e in largo per tutta l'Ucraina, da Leopoli a Kharkiv, da Chernobyl a Odessa, per mesi ha raccontato sul Corriere della Sera un fronte che di ora in ora si scaldava. Fino all'esplosione del 24 febbraio. L'inizio dell'invasione. I raid, i rifugi sotto - terra, le sirene e le bombe a Kiev. L'Undici Settembre dell'Europa. E dunque: potevamo aspettarcelo? La risposta è sì. Perché questa guerra viene da crisi lontane, il crollo del Muro e la fine dell'Unione sovietica, e da quel che ne è derivato: l'espansione della Nato a Est, le ambizioni imperiali di Mosca, l'ansia di libertà d'una terra di con - fine e di dolori, da sempre spaccata in due. Questo libro è un viaggio negli ultimi mesi dell'Ucraina, attraverso grandi e piccole storie, protagonisti di primo piano e personaggi solo apparentemente minori: gli oligarchi amici di Putin, i pope col mitra, i mercenari invisibili, la caccia al cibo, le babushke con le molotov, le fughe verso la Polonia e la Moldavia, i leader misteriosamente avvelenati, i cacciatori di reliquie russe, i reduci del fronte traumatizzati dalle stragi, i funerali dei primi caduti... Battistini ci racconta tutto in presa diretta, alternando le vicende del passato alle tragedie presenti. Con l'emozione e la compassione di chi c'era anche allora, ci riporta a quel che è accaduto prima, per capire meglio che cosa sta succedendo adesso: l'indipendenza del 1991, le tre rivoluzioni di Maidan, il massacro degli «eroi celesti», l'invasione e l'annessione della Crimea, il fenomeno Zelensky. Questo è un libro d'impressioni e d'analisi. Una testimonianza scritta stando da questa parte della storia: il Fronte Ucraina.

Breve storia della Russia
0 0
Libri Moderni

Bushkovitch, Paul

Breve storia della Russia : dalle origini a Putin / Paul Bushkovitch

Torino : Einaudi, 2013

Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie. Piccola biblioteca Einaudi. . Mappe ; 42

Abstract: Accessibile a studenti, turisti e al pubblico in generale, questo libro offre un'ampia panoramica della storia della Russia dal IX secolo a oggi. Paul Bushkovitch sottolinea i fondamentali mutamenti di prospettiva nella comprensione della realtà russa che hanno avuto luogo con il crollo dell'Unione Sovietica del 1991. Da allora le enormi quantità di materiale documentale venuto alla luce, relativo alla storia dell'epoca sovietica, hanno consentito di elaborare nuove concezioni storico-critiche dello stesso passato della Russia pre-rivoluzionaria. Breve storia della Russia ricostruisce non solo la storia politica ma anche gli sviluppi nel campo della letteratura, dell'arte e della scienza della Russia; ritrae cosi protagonisti di grandezza assoluta - Tolstoj, Cechov e Mendeleev, per esempio - nei loro contesti storici e istituzionali. Benché la Rivoluzione del 1917, il successivo sistema sovietico e la guerra fredda siano stati momenti cruciali della storia russa e mondiale, merito specifico dell'autore è di presentare anche le epoche precedenti in tutta la loro complessità e ricchezza storica e culturale.

La scommessa di Putin
0 0
Libri Moderni

Romano, Sergio <1929- >

La scommessa di Putin : Russia - Ucraina. I motivi di un conflitto nel cuore dell'Europa / di Sergio Romano

Milano : Longanesi, 2022

Il cammeo ; 671

Abstract: Credevamo che la fine della Guerra fredda con la caduta del muro di Berlino rendesse le guerre europee sempre più improbabili. Ma stiamo invece constatando che le due maggiori potenze del mondo euro-atlantico (la Russia e gli Stati Uniti) si stanno facendo una guerra per procura in Ucraina, nel cuore dell'Europa. Quali sono i reali motivi del conflitto? Quanto contano il carattere di Putin e quello di Zelens'kyj? Le sanzioni produrranno l'effetto desiderato o rischiano invece di provocare danni e inconvenienti all'Europa? Siamo alla vigilia di una guerra che si estenderà all'intero continente? Sarà ancora possibile riunire tutti gli attori del dramma al tavolo della pace? Sono queste le domande a cui Sergio Romano cerca di rispondere nella Scommessa di Putin.