Bibliografie Adulti

Vedi tutti

qui si parla di Comunismo

Vedi tutti

L'Era digitale

Vedi tutti

Leggere il Giappone

Vedi tutti

THERE IS NO PLANET B

Vedi tutti

I nostri compagni preferiti

Vedi tutti

Cos'è la Palestina?

Vedi tutti

Andare per...

Vedi tutti

Falcone è stato una delle personalità più importanti e prestigiose nella lotta alla mafia in Italia e a livello internazionale

Vedi tutti

Nati sotto il segno dei Libri

Vedi tutti

1 Maggio - Festa dei Lavoratori

Vedi tutti

La sfida del cibo

Vedi tutti

Il tuo segno, la tua salute

Ognuno di noi reca impresso nel proprio animo e nel proprio corpo una personalissima impronta energetica, un progetto da percorrere e dipanare secondo i talenti individuali. Decifrare i segni astrali può condurre a una maggiore e migliore comprensione della nostra natura più profonda.
Vedi tutti

Le rete invisibile della natura

La natura è come il meccanismo a ingranaggi di un grande orologio. Ogni elemento segue un ordine preciso e si innesta nell'altro, ogni essere vivente ha il suo posto e la sua funzione.
Vedi tutti

Serge Latouche

Serge Latouche è un economista e filosofo francese. È tra gli avversari più noti dell'occidentalizzazione del pianeta e un sostenitore della decrescita conviviale e del localismo. Conosciuto per i suoi lavori di antropologia economica, Serge Latouche critica il concetto di economia intesa in "modo formale", ossia come attività di mera scelta tra mezzi scarsi per poter raggiungere un fine. Rifacendosi in tal senso al pensiero di Karl Polanyi egli mira a proporre nelle sue opere il concetto dell'"economico", rifacendosi alla definizione di "economia sostanziale", intesa come attività in grado di fornire i mezzi materiali per il soddisfacimento dei bisogni delle persone.
Vedi tutti

8 marzo: donna, vita, libertà

Vedi tutti

Migranti e rifugiati: non lasciamoli soli

Vedi tutti

10 febbraio - Giorno del Ricordo

Vedi tutti

Ecologia affettiva

Esiste una strada percorribile per rendere sostenibile la pressione sull'ambiente. Rispettare il Pianeta è un obiettivo raggiungibile e possiamo raggiungerlo vivendo meglio di quanto facciamo attualmente. Ci serve solo muoverci collettivamente per cambiare le cose. Perché vivere meglio aiuta il Pianeta! Più persone saranno in grado di conoscere e sperimentare che la Natura siamo "noi", più possibilità avremo di costruire una società che sostenga il cambiamento per un futuro migliore.
Vedi tutti

27 gennaio: testimonianze e riflessioni su significato e attualità del fare memoria

Vedi tutti

La Shoah con occhi di donna

Raccontare l’indicibile, questo è quello che le voci delle donne perseguitate e deportate nei lager nazisti hanno provato a fare con approcci e forme di narrazione differenti. L’esperienza femminile della Shoah ha una specificità che ne rende, se possibile, ancor più doloroso il racconto. A queste donne è dedicata la nostra (parziale) bibliografia che volge a sottrarle all’anonimo ruolo di vittime per rendere loro quello di testimoni.
Vedi tutti

Il grande Iran: terra di rivolte e rivoluzioni, di guerra.

In questa bibliografia vengono aperte le porte su questo paese ridotto ormai in mille pezzi ma che nonostante ciò non smette mai di lottare.

Vedi tutti

Nessuno escluso

Ciascuna e ciascuno di noi ha provato almeno una volta nella vita il forte dolore dell'essere esclusi, quando altri hanno deciso se potevamo o meno fare parte di quel momento. Se utilizzeremo quel dolore per trasformarlo nell'impegno per noi e per gli altri a non far capitare più una cosa del genere, allora avremo compreso il significato più profondo del concetto "inclusione"

Vedi tutti

Russia-Ucraina: farsi un'idea

Nessuno poteva immaginare che le bombe arrivassero tanto vicino a noi. L’Europa vive ormai da decenni un’epoca di assenza di conflitti armati e l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha turbato gli animi di quanti ritenevano la guerra un retaggio del passato e una strada non più percorribile per risolvere i conflitti. Proponiamo qualche lettura che potrà servire per farsi un’idea al riguardo.